Attività No-Profit e di Sponsorizzazione
Intento primario di ogni singolo componente e partecipante alle attività svolte dalla CSPA è il poter apportare, al meglio delle singole capacità e possibilità di ciascuno, aiuto a chi si trovi in condizioni di bisogno e/o difficoltà; a tal fine siamo a sponsorizzare e portare alla Vostra conoscenza la "FAI SPORT", Associazione Sportiva fondata nell'aprile 1995 ed operante nella Regione del Friuli, che assiste ed offre i propri servizi a tutti i ragazzi disabili con problemi fisici, mentali non vedenti, e paraplegici residenti nella città di Udine e Provincia.
Gli attuali responsabili della FAI SPORT sono:
-
Giorgio Zanmarchi Presidente;
-
Giancarla Orlini Vice Presidente;
-
Viviana Giannella Responsabile Tecnico
-
Caterina Paviot Responsabile della segreteria
-
Nicola Gagliardo Consigliere
-
Rino Virgolini Consigliere
-
Claudio Dentesano Consigliere
Attualmente la FAI SPORT ha iscritti circa 60 atleti, tesserati tramite CONI con la FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILI.
La FAI SPORT svolge anche attività sociale attiva impegnandosi nella sensibilizzazione ed integrazione degli atleti e delle loro famiglie verso l'opinione pubblica, partecipando a molteplici manifestazioni sportive e non, per consentire il vivere assieme dividendo momenti unici e bellissimi.
L'attività prevalente è quella natatoria che viene svolta dagli atleti presso le piscine del Palamostre di Udine e Comunale di Tolmezzo.

Immagini riferenti ad attività svolte dalla FAI SPORT.
A seconda delle varie disabilità dei singoli atleti iscritti vengono anche praticate altre discipline sportive quali:
- Atletica Leggera; - Triathlon in collaborazione con il CUS Udine ;
- Sci Alpino e Nordico - Scherma in collaborazione con l' ASU Udine.
(praticato con slitte speciali)
Dal 1995 la FAI SPORT ha sempre partecipato a gare nazionali ed internazionali conseguendo ottimi risultati.
Nell'anno agonostico 2001-2002 gli atleti hanno preso parte alle gare previste dal calendario fererale:
- Meeting Interregionale di Cesena 25 novembre 2001;
- Meeting "Sportlife" di Montebelluna 27 gennaio 2002;
- Meeting "Aspea" di Cittadella 24 febbraio 2002;
- Meeting di Casale Monferrato 07 aprile 2002;
- Meeting Internazionale di
Alpen-Adria di Spittal 14 aprile 2002;
- Giochi Regionali Special Olimpyc
di Magnano 25 aprile 2002;
- Trofeo "Aldo Dal Fior" a Verona 12 maggio 2002;
- Meeting Interregionale di
Terraglio - Mestre 26 maggio 2002.
Tarvisio 2003 INTERUNIVERSIADE Biatlon Valli di Ovaro e Pontebba
Molteplici sono le partecipazioni ed ottimi i risultati conseguiti dagli atleti della FAI SPORT; in particolare citiamo gli ultimi:
-
Campionato Italiano di Società H.fisico di Firenze dello scorso 25, 26 maggio 2002, dove gli atleti Zanmarchi, Bott, Sepulcri, Virgolini, Vicoli, Vicedomini, Comoretto, Cantoni, Malmassari, Tuttino e Spiro hanno tutti ottenuto ottime prestazioni;
-
Campionati Italiani Assoluti a Milano, svoltisi il 5,6,7, luglio, 2002, dove hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
- Caterina Bott Oro nei 50m stile libero femminile
- " " Oro nei 100m stile libero femminile
- " " Oro nei 100m dorso femminile
- Simone De Biaggio Oro nei 50m stile libero maschile
" " Argento nei 50m dorso maschile
- Valentina Zanmarchi Bronzo nei 50m stile libero femminile
- " " 4° class. 50m stile libero femminile
- Andrea Malmassari 7° class. 50m dorso maschile
- Andrea Sepulcri 6° class. 50m dorso maschile
- Marzia de Monte 9° class. 50m dorso femminile
- Nicoletta Vicedomini 12° class. 50m stile libero femminile
|
|
FAI SPORT è gemellata con l'Udinese Calcio |
Manifestazione ufficiale FAI SPORT |
Motto della FAI SPORT è "INSIEME CONTRO LE BARRIERE" e detto motto è da noi completamente condiviso, essendo infatti una delle nostre regole e certezze di vita il dover agire sempre al meglio delle capacità nell'intento di consentire a tutti di poter vivere in un contesto sociale essendo sempre capaci ed orgogliosi di affrontare ogni situazione a testa alta e sicuri di agire nel giusto e per il giusto.
Questa presentazione della FAI SPORT non è assolutamente da intendersi quale sollecitazione di alcun tipo a fare od agire con l'intento di creare lucro o beneficio privato, ma intendiamo solo mettere a conoscenza di un qualcosa, un'associazione di persone, che con VERO sacrificio dedicano parte del loro tempo (gran parte) e delle loro risorse personali al fine di poter permettere ed agevolare l'integrazione sociale di chi, non avendolo scelto, non ha la fortuna di godere e gustare quelle che per tutti noi sono considerate piccole e semplici cose, spesso senza valore o importanza.
Ci sia permesso condividere con Voi tutti un pensiero personale " La gioia che può dare un sorriso fatto da una persona che pur sapendo di non essere . "normale". sente intorno a sé calore, affetto, ma soprattutto rispetto ; .. Il poter vedere che queste persone spesso abbandonate e/o non debitamente considerate, includendo in ciò anche le Pubbliche Istituzioni, sentono di essere rispettate e di partecipare bene accette alla quotidiana vita sociale . non ha valore e produce in chi, ha il dono della seppur minima sensibilità, una gioia immensa ".
Ovviamente tutto ciò può essere fatto non solo mettendo a disposizione la propria partecipazione personale, come molti già fanno offrendo parte del loro tempo ad esperire azioni di sostegno per queste persone; ma ha necessità di sostegno anche economico, anche il più piccolo e semplice è ben accetto da chi ha deciso di fare quanto possibile a migliorare le condizioni di vita, in una società che purtroppo ci allontana sempre più da quelle che sono le più piccole realtà e necessita quotidiane.
Qualora vi fosse interesse a prestare il proprio supporto, qualunque esso sia, alla FAI SPORT, potrà liberamente contattarci e saremo a indicare, offrire e supportare al nostro meglio, dando comunque diretto contatto con i responsabili organizzativi della FAI SPORT.
Un personale ringraziamento a quanti avranno a dedicare attenzione a questo scritto, siamo convinti che sia ancora possibile credere in un domani migliore che riporti a dare il giusto valore alle singole cose, anche alle più semplici.
Dott. Marcello Dastoli